Il vino “insriGer” della locanda attualmente viene imbottigliato in esclusiva per il nostro sodalizio dalla cantina Bolzano “Kellerei Bozen”. Si tratta di un St. Magdalener Classico, che si abbina perfettamente ai piatti tradizionali dell’Alto Adige. Pura tradizione abbinata a un’esperienza di consumo fresco e fruttato.
Il marchio “Locanda Sudtirolese” è una garanzia di qualità assoluta: il sinonimo di un’ospitalità vissuta in ambienti autentici e di una cucina tradizionale con ingredienti freschi del territorio.
Il primo libro sui locali aderenti a questo marchio è stato appena pubblicato da Folio Editore: un volume dal design accattivante, con testi di Marlene Lobis, foto di Frieder Blickle e un’ampia sezione di ricette da provare a casa.
Ospitalità, passione e gusto di vivere. Un viaggio culinario in Alto Adige.
Che cosa contraddistingue una “Locanda Sudtirolese”? E chi sono le persone che ogni giorno preparano piatti deliziosi con materie. Il marchio “Locanda Sudtirolese” riunisce 29 aziende familiari, ciascuna con il proprio carattere e modo di porsi. A guidarle sono ristoratori e ristoratrici appassionate, che in questo volume raccontano cosa bolle nelle loro pentole e ci svelano le loro ricette preferite.
Disponibile presso le strutture aderenti al gruppo Locanda Sudtirolese e nelle librerie.
Sapori d’autunno “Il tubero o la radice preferita del locandiere”
Ancora oggi come in passato, la festa del raccolto è un richiamo al giorno del ringraziamento, celebrato in segno di gratitudine per quanto ricevuto durante l’anno trascorso. Gli esercizi appartenenti al gruppo Locanda Sudtirolese hanno deciso di curare questa tradizione, quest’anno mettendo in primo piano il tubero o la radice preferita del locandiere, che vengono trasformate dai ristoratori in pietanze saporite dal sapore inconfondibile. Via libera quindi alla creatività di chi sta ai fornelli!
Le Locande Sudtirolesi di tradizione festeggiano la Festa del raccolto da venerdì 29 settembre a domenica 5 novembre e quest’anno Vi aspettano con l’imperdibile “Il tubero o la radice preferita del locandiere”.
Autumn Experience tra vino, gusto e cultura…
Il modo ideale per godersi l’autunno in un paesaggio unico è a piedi, in bicicletta o in occasione di una delle numerose manifestazioni enologiche e gastronomiche – tutto questo offre l’iniziativa Autumn Experience che, dal 1 settembre al 12 novembre 2023, vi porta alla scoperta di questa terra in una delle stagioni più colorate e gustose dell’anno. Quando infatti le viti si tingono di rosso, oro e giallo e le foglie cadute a terra accompagnano ogni passo con il loro fruscio, la Strada del Vino dell’Alto Adige propone una serie di esperienze autunnali all’insegna del vino, del gusto e della cultura.